Contabilità per competenza: principi, vantaggi e implementazione per un’efficace gestione finanziaria

//

Marc Williams

La contabilità per competenza costituisce un pilastro essenziale della gestione finanziaria aziendale. Questo sistema contabile offre una visione precisa e fedele della situazione economica di un’organizzazione. Scopriamo insieme i principi fondamentali, i vantaggi e le modalità di attuazione di questo fondamentale metodo contabile.

Principi e definizione di contabilità per competenza

contabilità per competenza è un sistema che registra tutte le transazioni finanziarie dall’inizio dell’impegno, indipendentemente dal flusso di cassa. Questo metodo rende possibile inserire tutti i crediti e i debiti di un’azienda, offrendo così un’immagine fedele della sua attività e del suo patrimonio.

A differenza della contabilità di cassa, che si concentra solo sui movimenti di denaro, la contabilità per competenza tiene conto:

  • Fatture emesse e ricevute
  • Contratti firmati
  • Impegni presi verso fornitori e clienti

Questo approccio consente monitorare con precisione l’evoluzione dei crediti dei clienti e dei debiti con i fornitori. Facilita inoltre la chiusura dei conti alla fine dell’esercizio finanziario, fornendo una panoramica degli impegni in sospeso.

Il principio della contabilità per competenza si basa sulla registrazione in due fasi:

  1. La data di fatturazione o di nascita dell’impegno
  2. La data effettiva del pagamento

Questo metodo richiede l’utilizzo di conti di terzi per monitorare l’evoluzione dei crediti e dei debiti. Si applica a tutti i documenti contabili dell’azienda, garantendo così la coerenza complessiva della gestione finanziaria.

Vantaggi e svantaggi della contabilità per competenza

La contabilità per competenza presenta molti vantaggi per le aziende, ma presenta anche alcuni svantaggi che è consigliabile considerare.

Vantaggi:

  • Visione fedele dell’attività e del patrimonio aziendale
  • Monitoraggio accurato dei crediti dei clienti e dei debiti con i fornitori
  • Facilitare la chiusura dei conti alla fine dell’anno finanziario
  • Migliore anticipazione dei flussi di cassa futuri

Questo metodo consente ai manager di prendere decisioni informate sulla base di un quadro reale della situazione finanziaria della propria azienda. Promuove inoltre a gestione proattiva dei rapporti con clienti e fornitori.

Svantaggi:

  • Maggiore complessità rispetto alla contabilità di cassa
  • Tempo e rigore necessari per l’attuazione
  • Hai bisogno di software adeguato e competenze contabili

La contabilità per competenza richiede un maggiore investimento in termini di tempo e risorse. Richiede un formazione adeguata del personale contabile e l’implementazione di processi rigorosi per garantire l’accuratezza dei registri.

Criteri Contabilità per competenza Contabilità di cassa
Registrazione Dalla nascita dell’impegno Al momento del flusso di cassa
Complessità Alto Debole
Precisione Alto Media
Gestione crediti/debiti Reso facile Limitato

Contabilità per competenza: principi, vantaggi e implementazione per un'efficace gestione finanziaria

Obbligo di legge e attuazione della contabilità per competenza

La contabilità per competenza non è obbligatoria per tutte le imprese. Tuttavia, per alcune strutture è imposto dalla legge a seconda del loro status giuridico e del loro fatturato.

Imprese soggette all’obbligo:

  • Società commerciali (BIC/IS)
  • BIC imprese individuali (escluse le microimprese)
  • Società di pratica liberale (SEL)

Sono state fissate soglie di fatturato per determinare l’obbligo di tenere la contabilità per competenza:

  • 238mila euro per le società di servizi
  • 788mila euro per le società commerciali

Per le aziende non soggette a tale obbligo è possibile optare per la contabilità per competenza o per cassa a seconda delle proprie esigenze e della propria organizzazione.

implementazione della contabilità per competenza richiede un approccio metodico e l’utilizzo di strumenti adeguati:

  1. Scegliere un software di contabilità efficiente
  2. Formazione del personale sui principi della contabilità per competenza
  3. Attuazione delle procedure di ingresso e ingresso
  4. Monitoraggio regolare dei conti di terzi (clienti e fornitori)
  5. Effettuare frequenti riconciliazioni bancarie

Si consiglia vivamente di farlo chiamare un contabile supportare l’azienda nell’impostazione e nel monitoraggio della contabilità per competenza. Questo professionista sarà in grado di fornire la propria competenza e garantire la conformità delle pratiche contabili agli standard vigenti.

Ottimizzare la gestione finanziaria utilizzando la contabilità per competenza

La contabilità per competenza offre molte opportunità migliorare la gestione finanziaria di un’azienda. Fornendo un quadro accurato della situazione economica, consente ai manager di prendere decisioni informate e di ottimizzare le proprie risorse.

Ecco alcuni modi per ottenere il massimo da questo metodo contabile:

  • Analizzare regolarmente i crediti dei clienti per anticipare i rischi di mancato pagamento
  • Ottimizza la gestione dei debiti con i fornitori negoziando termini di pagamento vantaggiosi
  • Stabilire previsioni affidabili sui flussi di cassa sulla base degli impegni attuali
  • Identifica le voci di spesa più grandi e cerca modi per ridurle
  • Misura la reale redditività di ogni progetto o attività dell’azienda

Anche la contabilità per competenza lo rende possibile facilitare i rapporti con i partner finanziari dell’azienda. Banche e investitori apprezzano la trasparenza e la precisione offerte da questo metodo, che può aiutare a ottenere finanziamenti o migliorare le condizioni del credito.

In sintesi, la contabilità per competenza è emersa come uno strumento essenziale per le aziende interessate ad una gestione finanziaria rigorosa ed efficiente. Sebbene più complessa da implementare rispetto alla contabilità di cassa, offre una visione chiara e fedele della situazione economica, consentendo così decisioni consapevoli e l’ottimizzazione delle risorse finanziarie.