Cos’è l’EBITDA e come calcolare questo indicatore finanziario chiave per valutare la redditività

//

Marc Williams

L’EBITDA è un indicatore finanziario essenziale per valutare la performance operativa di un’azienda. Questo acronimo inglese sta per “Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization”. Simile al Surplus Operativo Lordo (EBE) utilizzato in Francia, l’EBITDA offre una visione chiara della redditività di un’azienda, indipendentemente dalla sua struttura finanziaria e fiscale. Scopriamo insieme le sottigliezze di questo strumento finanziario essenziale e il suo impatto sull’analisi della performance imprenditoriale.

Comprendere l’utilità e il calcolo dell’EBITDA

L’EBITDA risulta essere a indicatore di redditività operativa particolarmente apprezzato dagli analisti finanziari e dagli investitori. Valuta la capacità di un’impresa di generare profitti dalle sue principali attività, senza tenere conto dei seguenti elementi:

  • Interessi legati al debito
  • Tasse sugli utili
  • Ammortamenti e accantonamenti

Per calcolare l’EBITDA vengono utilizzati due metodi principali:

  1. Il metodo additivo : Partiamo dal risultato netto e aggiungiamo gli elementi esclusi
  2. Il metodo sottrattivo : Iniziamo con il fatturato e sottraiamo le spese operative

Di seguito una tabella riepilogativa delle due modalità di calcolo:

Metodo additivo Metodo sottrattivo
Reddito netto
+ Interessi
+ Tasse
+ Accantonamenti ad ammortamenti e accantonamenti
Fatturato IVA esclusa
– Acquisti
– Carichi esterni
– Costi del personale
– Altre spese

L’utilizzo dell’EBITDA ci consente di farlo confrontare più facilmente le prestazioni di diverse aziende, anche se operano in settori distinti o sono soggetti a regimi fiscali diversificati. Questa comparabilità lo rende uno strumento prezioso per investitori e analisti finanziari nella valutazione delle aziende.

Interpretazione e utilizzo dell’EBITDA nell’analisi finanziaria

L’interpretazione dell’EBITDA fornisce informazioni preziose sulla salute finanziaria di un’azienda. Un EBITDA positivo segnala generalmente una buona redditività operativa, mentre un EBITDA negativo può indicare difficoltà strutturali. È fondamentale però non limitarsi a questo solo indicatore e metterlo in prospettiva con altri dati finanziari.

L’EBITDA viene spesso utilizzato per calcolare importanti rapporti finanziari, tra cui:

  • IL rapporto debito netto/EBITDA : Questo rapporto misura la capacità dell’azienda di ripagare il proprio debito. Più basso è, migliore è considerata la salute finanziaria dell’azienda.
  • IL Rapporto EBITDA/fatturato : Indica il margine operativo dell’azienda e la sua efficacia nel generare profitti dalle sue vendite.

Questi rapporti sono particolarmente utili per:

  1. Valutare il capacità di debito di un’azienda
  2. Confronta il prestazione operativa tra periodi o società diverse
  3. Determinare il valutazione di una società durante le operazioni di fusione e acquisizione

Ad esempio, nel mercato europeo di medie dimensioni, a multiplo di 10 volte l’EBITDA è oggi comunemente utilizzato per stimare il valore di un’azienda. Questa tendenza al rialzo dei multipli è in parte spiegata dal calo dei tassi di interesse e dei rendimenti attesi dagli investitori negli ultimi anni.

Cos'è l'EBITDA e come calcolare questo indicatore finanziario chiave per valutare la redditività

L’EBITDA in pratica: esempi e confronti

Per illustrare l’importanza dell’EBITDA nell’analisi finanziaria, diamo un’occhiata ad alcuni esempi concreti di aziende che hanno recentemente comunicato su questo indicatore:

  • Akuo, azienda nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato un aumento del suo EBITDA del 13% per raggiungere 153 milioni di euro nel 2022. Questo aumento riflette un miglioramento delle sue prestazioni operative.
  • Nuova Pescanova, gruppo specializzato in prodotti ittici, ha visto il suo EBITDA raddoppiare per raggiungere gli 80 milioni di euro nel 2022. Ancora più impressionante, il suo rapporto EBITDA/vendite è aumentato dal 4,4% al 7,4%, indicando un netto miglioramento della sua redditività.

Questi esempi mostrano come l’EBITDA può riflettere il crescita ed efficienza operativa di un’azienda. Tuttavia, è fondamentale notare che l’EBITDA non deve essere considerato isolatamente. Altri indicatori, come l’EBIT (utile prima degli interessi e delle tasse), forniscono informazioni aggiuntive essenziali.

L’EBIT, ottenuto sottraendo ammortamenti e accantonamenti dall’EBITDA, offre una visione più precisa della redditività tenendo conto dell’usura degli asset. Il confronto tra EBITDA e EBIT può rivelare informazioni cruciali sul struttura dei costi e intensità di capitale di un’azienda.

Limitazioni e precauzioni nell’utilizzo dell’EBITDA

Sebbene l’EBITDA sia un potente strumento per valutare la performance finanziaria, presenta alcune limitazioni di cui essere consapevoli:

  • Non tiene conto del investimenti necessari mantenimento dell’attività (CAPEX)
  • Può nascondersi problemi di flusso di cassa a breve termine
  • Non riflette il variazioni nel fabbisogno di capitale circolante
  • Il suo calcolo non è standardizzato, il che può rendere difficile il confronto tra le aziende.

Per un’analisi finanziaria completa, si consiglia di:

  1. Combinando l’EBITDA con altri indicatori finanziari (flusso di cassa, utile netto, ecc.)
  2. Esaminare le tendenze dell’EBITDA in più periodi
  3. Confronta l’EBITDA con aziende simili nello stesso settore
  4. Tenere conto del contesto economico e settoriale generale

In definitiva, l’EBITDA rimane a indicatore finanziario chiave per valutare la redditività operativa di un’azienda. Il suo utilizzo giudizioso, combinato con altri parametri finanziari, consente a investitori, analisti e manager di dipingere un quadro fedele della salute finanziaria di un’azienda. In un contesto economico in continua evoluzione, la padronanza di questo strumento è essenziale per prendere decisioni informate e strategiche.